Contrastare la perdita dell'udito. Vieni a trovarci anche da Matera
Avere una perdita dell’udito fa parte dei normali processi d’invecchiamento, eccezion fatta per motivi di natura congenita o traumatica, i quali possono causare danni anche permanenti al sistema acustico.
Un processo di natura progressiva
I problemi di udito sono molto frequenti in età avanzata. Si tratta infatti di una patologia legata all'invecchiamento, che peggiora gradualmente. Per questo motivo è molto importante correre ai ripari tempestivamente. Secondo studi l'ipoacusia affligge il 10% della popolazione nel mondo e in Italia ne sono interessati 7 milioni di persone.


Cause
Tra i fattori scatenanti l’ipoacusia rientrano, nell’ordine:
- l'esposizione a fonti di rumore per lungo tempo, oppure di grande intensità;
- fattori congeniti;
- infezioni virali e batteriche come le otiti;
- l’abuso di alcol e di sostanze nocive per i condotti uditivi, come antibiotici e diuretici.
Come diagnosticare e curare la perdita d’udito
L’ipoacusia si può facilmente diagnosticare mediante un esame audiometrico semplice e indolore, e con una visita da uno specialista per valutare lo stato dei condotti uditivi. Una volta effettuato il test, avrai quindi una valutazione precisa sull’entità del tuo danno acustico. I nostri esperti, sulla base dell’esame acustico, ti proporranno soluzioni personalizzate e in grado di ripristinare il corretto funzionamento del tuo udito, in modo tale da percepire di nuovo chiaramente suoni e parole.